Visualizzazione post con etichetta cane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cane. Mostra tutti i post

giovedì 4 settembre 2014

Ragazza sposa un cane per liberarsi dal malocchio

INDIA | Ragazza indiana costretta a sposare un cane perché vittima del malocchio. Una storia incredibile che lascia a bocca aperta e sembra quasi essere uno scherzo. Ma la realtà a volte, supera davvero la fantasia. In India, Mangli Munda, una ragazza di 18 anni, è stata vittima di una maledizione. L’incantesimo malvagio può essere spezzato solo se sposa un cane. Il padre della giovane Mangli Munda ha scelto come futuro marito, un cane randagio. La cerimonia si è svolta in un villaggio nello stato di Jharkhand. Chiaramente la sposa non era affatto contenta di convogliare a nozze con un cane ed ha espresso tutto il suo disappunto ai genitori che però hanno comunque costretto la figlia a sposarsi. Il fatto non sembra essere isolato, ma in India è diventata una sorta di tradizione. Le credenze locali dicono che in futuro la ragazza potrà sposare un uomo vero e il matrimonio sarà molto fortunato. Inoltre, la diciottenne ora è finalmente libera dal malocchio. 

lunedì 7 ottobre 2013

"Convivenza uomo e cane", incontro promosso dal Comitato Quartiere Paese

GIULIANOVA  | “La convivenza uomo-cane” sabato 12 ottobre alle 16 al Kursaal lido. L’incontro informativo è promosso dal Comitato di Quartiere Paese ed è aperto a tutti i cittadini. Diversi saranno gli argomenti che verranno trattati quali andare in vacanza con il proprio cane, benefici e rischi, quando il bambino gioca con il cane, le varie malattie trasmissibili all’uomo e al cane. Inoltre, saranno discussi temi come il cane inquina il mare? E cosa vuol dire spiaggia libera senza divieto per coloro che hanno in cane. Infine sarà trattato anche il piano spiaggia.


I relatori saranno il professor Fulvio Marsilio dell’università degli studi di Teramo facoltà medicina veterinaria, la dottoressa Stefania Di Martino medico veterinario comportamentalista, l’architetto Emilio De Flavis come moderatore e infine sarà presente il professor Carlo Di Marco dell’associazione Demos e dell’università degli studi di Teramo per la facoltà di scienze politiche.